Ricetta per 4-5 persone
Per il sugo con le pallottine:
250 gr. di macinato (manzo ma può essere di carni miste, maiale, manzo, castrato)
20 gr. di parmigiano per le pallottine e parmiginao grattugiato o pecorino da mettere sulla pasta
1 uovo
Pomodori a pezzi (meglio se conserva fatta in casa)
Sedano, carota e cipolla
noce moscata
sale
Olio extra vergine di oliva
Un pezzetto di pancetta
Pepe in grani e un pezzettino di peperoncino
Per la pasta:
3 uova
150 gr. di farina 00
150 gr. di farina di semola
mezzo cucchiaio di olio
sale
Preparare la pasta con le uova, l'olio, il sale e la farina. Fare una palla e lasciarla riposare per un'ora. Se si ha dimestichezza con il mattarello tirare una sfoglia di alcuni millimetri di spessore, altrimenti usare una normale macchina per la pasta . Lo stesso per formare gli spaghetti, se non si dispone della chitarra usare una tagliasfoglia a sezione quadrata. Preparare l'impasto per le pallottine con la carne macinata, poco sale, una grattata di noce moscata, parmigiano e uovo. Impastare bene con le mani, poi formare delle polpettine molto piccole (meno di una nocciola). Lessarle in brodo bollente, anche vegetale, o acqua (alcuni le infarinano e le friggono, io preferisco questa versione che le mantiene molto morbide) Tritare molto finemente carota, sedano e cipolla e farli soffriggere in poco olio e un pezzo di pancetta che poi toglierete. Aggiungere il pomodoro e appena ha preso calore le pallottine. Aggiungere alcuni grani di pepe e il peperoncino. Abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere il sugo per un'ora e mezza / due. Portare a bollore l'acqua per la pasta, lessare i maccheroni per un minuto e condire con il sugo di pallottine e parmigiano (o pecorino).